Malga Bordolona

INFORMAZIONI GENERALI 

  • LUNGHEZZA: 4 km
  • TEMPO: 1 h e 30 minuti
  • ACCESSIBILITA’: media
  • TIPO DI FONDO: ghiaia, terra battuta, erba
COMUNE : Grigno
PARTENZA: Parcheggio Località Barricata
ARRIVO: Aquila di Vaia
 
RIlevazione effettuata nel 2024
 

L’Aquila di Vaia si trova sul Monte Cucco (1387 m s.l.m) nella piana della Marcesina, una vasta altura situata a nord-est dell’Altopiano dei Sette Comuni tra la provincia di Vicenza e di Trento. L’Aquila è un’opera in legno creata dall’artista Marco Martalar. Si tratta della più grande Aquila in legno d’Europa (dimensioni di 6,5×5 metri).

Come raggiungerla:

Se muniti di contrassegno disabili è possibile percorrere la strada forestale che sale da Grigno (previo richiesta di permesso al comune di Grigno)

Senza contrassegno la zona è raggiungibile salendo da Enego, seguendo le indicazioni per Enego/Marcesina.

ACCESSIBILITÀ

Il percorso di visita che segnaliamo per le persone con disabilità si sviluppa per circa 1 km e parte dall’area parcheggio situata dopo il bivio per Malga Valcoperta di Sotto con una strada asfaltata e pianeggiante (pendenza < 6%) che porta al sentiero sterrato con fondo irregolare che sale fino all’opera (230 m con pendenza 12%).

IMMAGINI

E’ possibile allungare il percorso di circa 4 km visitando i boschi della piana Marcesina e costeggiando il Monte Cucco dove svetta l’Aquila di Vaia; questo percorso si sviluppa in modo perlopiù pianeggiante, ma presenta tratti irregolari e sconnessi, senza pendenze impegnative se non per un breve tratto (circa 50 m con pendenza del 20%).

In alternativa è possibile lasciare l’automobile anche all’area parcheggio in Località Barricata vicino alla cappella dei caduti o presso l’omonimo rifugio (1351 m s.l.m).

Lungo entrambi i percorsi descritti non sono presenti punti di sosta, né fontane. Nelle vicinanze del rifugio è in fase allestimento un’area giochi.

IMMAGINI

SCHEMI E PIANTINE

Bagni rifugio Barricata

 

PARCHEGGI, PUNTI DI SOSTA E SERVIZI IGIENICI

Oltre a quello di pertinenza del rifugio è possibile lasciare l’automobile presso le due aree parcheggio: la prima nelle vicinanze del rifugio ha fondo in ghiaia e terra battuta, la seconda, più a valle dopo il bivio per la Malga Valcoperta di Sotto.

Per una sosta o un buon pranzo suggeriamo:

Rifugio Barricata – Località Barricata, 1 – 0461 171 6300

La struttura del rifugio è accessibile e dotata di servizi igienici attrezzati per le persone con disabilità (maniglioni di sostegno su entrambi i lati del wc). Per l’accesso all’area del rifugio Barricata segnaliamo la presenza di due griglie per la regimentazione delle acque (con struttura tubolare e fessurazione massima di 7 cm).

PROGETTO SPAZI APERTI 

descrizione e loghi